Grazie a tutti per le risposte, e scusate se mi rifaccio vivo dopo così tanto tempo...
Se è un problema?
rispondo decisamente di si, ma non da adesso... purtroppo!
fin dai primi anni scolastici, ha sempre avuto problemi nel dover dare le mani a qualche altro bambino, evitando il più possibile giochi di contatto;
essendo poi una molto precisa, si dispiaceva di come riduceva e riduce (adesso un po meno) i quaderni; quando è sotto pressione o agitata il problema si decuplica, fino a far gocciolare le mani.... chi lo ha provato sa di cosa parlo....
il nuoto lo ha fatto, ma non avevamo notato grossi miglioramenti ( così a sensazione, perche non sapendo che poteva portare giovamento, non ci avevamo fatto caso più di tanto).
ne abbiamo sempre parlato con il nostro pediatra di fiducia, il quale ha sempre parlato di trattamenti invasivi (tipo botulino o interventi chirurgici per la riduzione del problema) e ovviamente ci ha sempre consigliato di aspettare lo sviluppo (che ancora non è arrivato) per vedere che piega avrebbe preso il disturbo, e di rimandare ad età mooolto più matura i varii "interventi".
Il terzo dermatologo visitato, ci ha parlato della ionoforesi, ma non ci ha saputo dare molte informazioni di approfondimento,
così sono arrivato a guardare in rete e a trovare il forum.
Contatterò sicuramente l'associazione che mi ha consigliato parrucca, e nel frattempo ordino il drielle.
Proveremo piano piano, anche a livello zero per vedere se l'effetto psicologico gioca la parte più importante oppure no, e vediamo che cosa succede....
Vi terrò aggiornati.
Grazie e buona giornata
Lorenzo