leone
20.09.2006 alle ore 13:32:40 » Riporta Modifica
--------------------------------------------------------------------------------
ciao, volevo "sottoporvi" questa mia teoria del tutto...artigianale!
Allora, da quando faccio iono belle mani e bei piedi, asciuttissimi (a volte anche troppo!) e senza starci poi così tanto dietro...però ho avuto una compensatoria che adesso come adesso mi viene da definire anche massiccia a momenti.
Ma non è neanche tanto questo quel che mi infastidisce, quanto più una serie di cosette che a tratti sono forse più disturbanti dell'iper stessa.
1)Mi stanco tantissimo nelle attività fisiche, cioè, se gioco a calcio 30 minuti il giorno dopo sono veramente acciaccato!
2)Se faccio una camminata anche da poco oltre ad arrivare alla meta sudaticcio, ho il fiatone, ma sul serio pesante! Mi servono sempre 5-10 minuti buoni per riprendermi!
3)Cosa "divertente": quando ho lasciato un poco tornare l'iper...ero più tranquillo. Sto vivendo un periodo caratterizzato da irritabilità, ansia, insonnia ecc, quando ho lasciato tornare il sudore...passato tutto. Si, ovviamente mi dava fastidio per le mani, ma non avevo quel senso schifoso di oppressione che invece adesso...
4)Difficoltà a concentrarsi, distrazione molto facile
5)Sonnolenza frequente
6)Gambe molto indebolite.
7)altre cosucce saltuarie...
Allora, ora dico la mia, pu77ana7a o no che sia;
- qui,
http://www.alberosacro.org/elettrosensibilita.htm si parla degli effetti dei campi elettromagnetici sul corpo, magari sono elettrosensibile, chissà
- altra teoria: ipotizziamo che io e altri siamo predisposti geneticamente a sudare in risposta a certi stimoli, come a qualcunaltro viene la colite cronica (che non dev'essere piacevole per niente), qualcuno trema, altri attacchi di panico, altri arrossiscono, altri svengono, ecc. Allora diciamo anche che la nostra sudorazione "emotiva" sia cronicizzata per via dell'accumulo di ansia che essa porta; forse, teoria mia del ca22o, fermarla fa dire al nostro organismo "obbella, ma se mi freghi così come posso farti capire che hai qualcosa che non va?" e allora, impossibilitato a farci sudare dalle nostre zone sintomatiche (a mio parere quelle di localizzazione più frequente, cioè mani, piedi, ascelle, fronte) ci gabba facendo insorgere questi nuovi sintomi. Il sudore in più da "compensatoria da iono" mi verrebbe da spiegarlo come una redistribuzione dell'ormone aceticolcolina in altre zone, sia in via di feedback emotivo che di "semplice" smaltimento, non tanto come insorgere di nuove localizzazioni stabili. Infatti quando ho lasciato andare il sudore già sudavo di meno dal resto del corpo (e del resto prima di cominciare sudavo veramente poco niente, esempio: fronte asciuttissima sempre, ora invece con 2 passi...zac!).
Che noi, per un motivo o per l'altro, produciamo molto più sudore è un dato di fatto; credo che sarebbe illuminante capire come funziona la sudorazione compensatoria per capire meglio l'iper.
Infatti mio padre, iper-biologo mi dice: "ma che cacchio vuoi che centri la ionoforesi con il fatto che sudi di più da altre parti? Tanto una volta che arriva a destinazione l'aceticolcolina il suo compito l'ha fatto, che sudi o no dalle mani cmq vine soppressa, quindi da altre parti poi non va a finire". Allora mi è venuto da pensare che, ammesso che mi abbia dato una spegazione corretta, forse la compensatoria c'è come meccanismo non tanto di dispersione del sudore, ma come termoregolatore. Infatti ora ho sempre le mani e piedi belli caldi caldi e in generale mi sento molto più caldo (io che ero un freddoloso da cannottiera-lupetto-maglione-giubotto-sciarpa!) e forse la concentrazione del sudore a mani e piedi è solo la via di uscita preferenziale di questo eccesso di calore dal corpo, che ora che si trova le porte chiuse si raffredda per altre vie.
Però poi non mi spego perchè nei momenti di...intimità sudo praticamente zero da ogni parte! O certe settimane a temperature sui 30 che ho avuto, senza iono, sudorazione minima a mani e piedi (in senso che al massimo potevo averli appena umidi come tutti) e zero al resto del corpo, a meno che proprio non mi fossi messo a zappare l'orto del nonno a mezzogiorno!
Che msg dal cavolo, sono andato fuori tema! Cmq continuo a dire che chi capirò qualcosa dell'iper vincerà sicuramente il nobel...ci stà tutto dentro! Endocrinologia dermatologia, psicologia...aaaaaaaaah! sclero!