omos ha scritto:
prego kira!
viene spiegata abbastanza bene la fisiologia del problema
vorrei soffermarmi su diversi punti, uno di questi è proprio quando inizia a prevalere il sistema nervoso simpatico sul parasimpatico( che è ciò che causa iperidrosi e eritrofobia) e purtroppo tale prevalenza negli iperidrotici ed eritrofobici è permanente
vorrei soffermarmi sul quarto punto di tale sito
http://clinicadellatimidezza.it/a_i/ipe ... ctomia.htmdove viene detto: "La sudorazione eccessiva comincia dopo la pubertà e può presentarsi, a diversi livelli, anche in età adulta, specialmente quando l’organismo è sotto stress. Un esempio? Gli esami, i colloqui di lavoro, i primi appuntamenti con la persona del cuore. "
premessa: ho letto su tale sito, questo su cui sto scrivendo, ma anche in altri, che c'è gente che ci nasce col problema dell'iperidrosi e dell'eritro.
Bè io ci son diventato e mi rivedo perfettamente su ciò che viene detto in quel pezzo di quel sito. L'iperidrosi e l'eritrofobia in me iniziarono intorno ai 15 anni.
in tal periodo ero fortemente "stressato" a causa della scuola,( darei anche un pò la colpa ai miei genitori che non mi hanno saputo educare in un certo modo, cioè preferivano che stessi sempre in casa a studiare studiare e studiare ). Anche se ciò comunque era uno stress inconscio.
Come già detto in altre occasioni il sistema nervoso simpatico sulle persone agisce quando l'organismo è sotto stress. E' il sistema che ci fa "bruciare energie", quello che si attiva quando l'organismo è sotto stress fisico e/o mentale. Il parasimpatico invece si attiva al contrario, cioè facendoci risparmiare energie.
L'iperirdrosi e l'eritrofobia spesso iniziano( come nel mio caso) a causa di un periodo in cui l'organismo è sottoposto a uno stress, a causa di ciò il sistema nervoso simpatico si attiva fortemente e tale attivazione rimane permanente. Perciò tale "amplificazione" del sistema nervoso simpatico causa iperidrosi ed eritrofobia.
Ricollegandomi alla questione stress,
vorrei evidenziare il pezzo postato da Abax ( in cui vengono dette secondo me cose molto sensate)nella sezione "Eritrofobia, Ereutofobia" in "rimedi alternativi"
"Iniziamo col constatare che la nostra vita da "occidentali" è caratterizzata da una velocità e frenesia che sono una novità nel panorama sociale dell'umanità.
Essere costretti dalle aspettative a comportarsi in certi modi ci mette addosso una grande pressione e lo stress è qualcosa che nessuno, di solito, ci insegna a tenere sotto controllo o trasformare in positivo.
Un esempio chiaro ci viene dato dagli sportivi, che in molti campi sono lo specchio sia dell'uomo comune che di quello straordinario.
Lo stress, accumulandosi, conduce a una serie di reazioni comportamentali e fisiche. Le ricerche scientifiche eseguite negli ultimi 50/60 anni hanno dimostrato tutta una serie di effetti negativi dello stress.
Noi - iperidrotici e eritrofobici - siamo forse "solamente" persone particolarmente incapaci -per ora- di controllare il livello di stress. "